
Rivoluzionare la mobilità con la fusione a cera persa presso BraunAbility
Rivoluzionare la mobilità con la microfusione presso BraunAbility
A causa degli intricati meccanismi necessari per consentire agli utenti su sedia a rotelle di entrare e uscire in sicurezza, guadagnare più spazio richiede complesse modifiche alle sospensioni fornite in fabbrica del veicolo.
"In passato, Chrysler utilizzava un design molto più semplice, l'asse posteriore solido", afferma Sajed Dosenbach, ingegnere progettista di BraunAbility. "Ma nel design più recente, le sospensioni posteriori indipendenti erano molto più complesse".
In definitiva, ciò significava che le consuete capacità di fabbricazione interna dell'azienda semplicemente non sarebbero state fattibili.
Dosenbach sapeva che la microfusione avrebbe alleviato la complessità della produzione consolidando le parti, per non parlare della maggiore resistenza rispetto allo stampaggio in lamiera d'acciaio, quindi ha chiamato Signicast.
Per
implementare questa nuova modifica, i supporti della culla dovevano essere perfettamente integrati nel sottogruppo progettato da Chrysler sotto l'auto, in modo simile al modo in cui un gancio di traino scorre senza sforzo in un ricevitore di traino simile a un manicotto.
Dato che questa sospensione non era mai stata tentata prima, Dosenbach ha dovuto avviare il processo con solo un'idea, che ha poi tradotto in un disegno CAD. Il compito di Signicast era quello di aiutarlo a trasformare quell'idea nei componenti di cui BraunAbility aveva bisogno.
Prima di investire il tempo e i costi necessari per l'attrezzaggio di un ciclo di produzione, Signicast aveva bisogno di verificare la producibilità di questo design completamente nuovo e assicurarsi che soddisfacesse i rigorosi standard di test di sicurezza e durata di BraunAbility.
Dopo aver eseguito le simulazioni, gli ingegneri di Signicast hanno realizzato modelli CAD di diverse opzioni di progettazione. Utilizzando le funzionalità di prototipazione interne, hanno trasformato i modelli stampati in 3D in parti prototipo in acciaio destinate alla produzione, repliche esatte della parte, su cui BraunAbility ha potuto eseguire i suoi test nel mondo reale.
Come spiega Dosenbach, "Questo è il miglior prototipo che si possa desiderare perché replica accuratamente il pezzo di produzione finale in termini di resistenza. Quando si prototipa invece di produrre una parte finale, si altera sostanzialmente il metodo di produzione".
Prototipazione preventiva
Ancora più importante, la capacità di rivedere e migliorare l'idea utilizzando le capacità di prototipazione di Signicast ha portato a un design di successo e praticabile.
Ad esempio, alcuni risultati dei test sul prototipo hanno mostrato che il progetto originale richiedeva una maggiore superficie di saldatura per mantenere la resistenza del giunto. Una soluzione migliore è stata quella di invertire una parte del progetto, una soluzione molto più semplice e conveniente durante la prototipazione rispetto a dopo un ciclo di produzione.
Dopo che il nuovo design è stato prototipato in diverse versioni, BraunAbility ha testato nuovamente la parte e l'operazione è stata superata. "Passare attraverso il processo di prototipazione di Signicast è stato molto più rapido rispetto alla creazione di un design originale completamente nuovo e ci ha evitato di sprecare denaro per gli utensili", afferma Dosenbach.
Il furgone accessibile in sedia a rotelle più spazioso sulla strada
Il BraunAbility Pacifica sta guadagnando terreno come il furgone accessibile in sedia a rotelle più spazioso sulla strada. Il progetto di spazio libero per le sospensioni, insieme
alle modifiche al pianale interno, ha portato a quasi il 20% in più di spazio per i passeggeri in sedia a rotelle.
"BraunAbility è stata in grado di tagliare pochi centimetri dal pavimento del furgone e di montare la nuova pedana modificata", afferma Lann Ellis di Signicast. "Hanno conquistato spazio extra e ora hanno lo spazio in cabina più grande di qualsiasi minivan modificato sul mercato".
Per Dosenbach, le simulazioni software di Signicast, i prototipi del mondo reale, il consolidamento delle parti e la lavorazione interna hanno reso l'intero progetto più facile da realizzare. "Le richieste che ho fatto a Signicast per queste parti sono state molto complesse. E mi hanno sempre dato quello di cui avevo bisogno", dice.
Il progetto significa anche che i passeggeri in sedia a rotelle possono ora muoversi completamente a 360 gradi all'interno dell'abitacolo del veicolo.
E per BraunAbility, questo si traduce in un movimento di clienti soddisfatti.